Novembre 2018
In quell’occasione fui colta da un impulso quasi irrefrenabile. Per me funziona quasi sempre così: mi viene un’ idea, normalmente ispirata da ciò che ho intorno, dopodichè devo provare a realizzarla. E’ una smania…. Se sono impegnata con il lavoro o con la famiglia, tendo persino a diventare nervosa e agitata e a soffrire di malesseri strani fino a che , finalmente, inizio a realizzare concretamente, con le mie mani secondo la mia idea.
Non sempre il risultato mi soddisfa, la delusione è sempre dietro l’angolo ma io ci devo provare, mi devo sfidare.
Quella volta andò così…

La ricetta che scelsi di rappresentare è la ricetta della famosissima torta americana Apple Pie, proposta dai miei food bloggers preferiti Fables de Sucre. Ecco qui il link diretto al blog e alla loro fantastica ricetta //blog.giallozafferano.it/fablesucre/apple-pie-ricetta-torta-di-nonna-papera/.
Avevo visto dei disegni simili in una delle miei gite virtuali su Pinterest, social che io adoro, si potrebbe dire che sia la mia droga quotidiana, fonte di ispirazione inesauribile per me che vado a caccia di immagini che diano piacere alla vista e che suscitino emozioni e stati d’animo piacevoli.
Ispirandomi a questi schizzi con disegnini semplici degli ingredienti , i cosiddetti “ doodles” , ho così composto in una pagina la ricetta con il procedimento. Per il colore mi sono cimentata nell’uso degli acquerelli, ripassando poi i contorni con le mitiche Sakura Pigma Micron come queste https://www.amazon.it/dp/B00GS8HO34/ref=cm_sw_r_cp_api_i_Sz-TEbF5MFRRX
Ricordo di aver pubblicato su Facebook questa pagina del mio Bullet Journal e che Claudio (che insieme ad Eva è Fables de Sucre!) ne rimase colpito e pubblicò la foto sul gruppo Facebook da loro gestito. Ne fui davvero felice, e mi sentii gratificata.
Avevo dato sfogo alla fantasia usando il colore e unendo più passioni insieme. Non restava che realizzare la ricetta! E così feci. Ma questa è un’altra storia…
Auguro a chiunque piccole e grandi soddisfazioni, le gratificazioni, anche piccole, sono importanti.
Poppy
Alcune curiosità sulla Apple Pie trovate sul web :
Esiste l’espressione “as american as an apple pie” per indicare qualcosa di tipicamente americano;
Durante la seconda guerra mondiale, i soldati americani andavano combattendo “for mom and apple pie“;
La torta di mele è diventata il dolce associato indissolubilmente al famoso personaggio Disney Nonna Papera, ideata dal fumettista statunitense Al Taliaferro;
Negli Stati Uniti esistono dei veri e propri campionati di apple pie e il 13 maggio si festeggia la giornata nazionale della torta di mele.
dulcis in fundo…. non è un dolce di origine americana, contrariamente a quello che si crede ma fu esportato dai coloni inglesi. Persino le mele per farla inizialmente vennero importate dall’Europa perché nel nuovo continente erano presenti solo quelle selvatiche. La torta di mele ha dunque origine europea e una prima versione risale piú o meno intorno al 1390 ed è contenuta in un ricettario del cuoco di corte del Re d’Inghilterra Riccardo II.
Fonte delle curiosità:https://viaggiarecomunque.it/apple-pie-la-torta-americana-per-eccellenza/
Leggete, condividete e siate portatori di buonumore sempre!