Ciambella al latte condensato

Devo ammettere che adoro mettermi alla prova, trovo che le piccole sfide aggiungano un po’ di pepe all’andamento spesso piatto delle mie giornate. Per questo sono stimolata dalla voglia di provare a realizzare alcune cose, che si tratti di cucina o meno, che sembrino abbastanza complesse. Penso che ai giorni d’oggi basti un po’ di curiosità, pazienza e un pochino di manualità per poter riuscire a fare più o meno tutto;la risposta è sempre in rete, che sia un video tutorial oppure una spiegazione passo passo non mi stanco mai di scoprire, spesso semplicemente scorrendo un social network , nuove bellissime ricette da realizzare oppure dei ” fai da te” di ogni genere. Ho provato a realizzare molte cose, non sempre ottenendo risultati accettabili e ammetto di aver perso inesorabilmente alcune di queste sfide. Anche se non mi arrendo e la mia testardaggine mi spinge a provare e riprovare, sono giunta alla conclusione che esistano cose che non sono assolutamente alla mia portata e dalle quali finisco con il prendere le distanze. Ognuno di noi ha delle attitudini ed è bellissimo il momento in cui si riconoscono le proprie e ci si abbandona ad esse. Ammetto però di sentire sempre più spesso la necessità di ripararmi nel porto sicuro delle cose semplici che non richiedano molta applicazione e particolare attenzione, quasi come un ritorno alle basi, un salto indietro nel tempo a quando le nonne, la mia per prima, versava dosi a occhio e con una sbattuta e una mescolata tirava fuori una ciambella rustica e buona dal sapore più genuino che mai. Questa ricetta mi ha fatto pensare a quello “sbatti e mescola” un po’ a caso. Veloce e sorprendentemente buona questa ciambella ha la consistenza perfetta per l’inzuppo o per essere spalmata con Nutella per una merenda golosa. In un giorno in cui il vento muoveva le nuvole grigie lasciando intravedere il sole, l’ho preparata in fretta mentre la mia bimba raccoglieva qualche margheritina e me ne faceva dono. Quel piccolo fiore è secondo me l’emblema della semplicità e della spontaneità, la coincidenza mi è sembrata veramente interessante e l’abbinamento ciambella-margherita mi è parso veramente poetico tanto che ho scelto di immortalarlo in questi scatti.

Ricetta

Provate, condividete e siate portatori di buonumore sempre!

Poppy

Cinnamon roll cake

Ammetto di avere una corposa lista di ricette pescate in qua e in la ancora da provare, sono li che aspettano di essere realizzate e ogni tanto mi chiamano con le loro vocine sommesse. Dal blog di Enrica Panariello ne ho salvate tantissime. In altri post ho parlato di lei che è fra le mie foodblogger preferite: amo il suo stile nel presentare le ricette e trovo spesso affinità di gusto con quello che propone. Troppo tempo senza realizzare un lievitato non ci posso stare e, proprio quando ero incerta se realizzare una bella torta di rose oppure un pane morbido, ecco che mi si presenta questa meraviglia davanti agli occhi. Ho ceduto all’impulso irrefrenabile e sono partita per questa dolcissima avventura culinaria. La ragione non mi è nota ma riconosco di essere attratta dalle composizioni a spirale, o comunque circolari, questo lievitato personalmente lo trovo affascinante 🙂 Non poteva che essere anche meravigliosamente buono.

Perciò vi invito a provare la ricetta perfetta di Enrica che trovate qui io lo eseguita alla lettera, seguendo la lievitazione, senza fretta. Perchè, se c’è una cosa che ho imparato, è che i lievitati hanno bisogno di essere assecondati, osservati e coccolati dal tepore delle nostre case.

Provate, condividete e siate portatori di buonumore sempre!

Poppy

Plumcake soffice alla panna

Da quando ho un marito e due figli ho sempre prestato attenzione alla prima colazione. In realtà per me è sempre stato un momento cruciale che da l’impronta alla giornata tanto da non poter iniziare nulla senza aver fatto prima colazione e nelle rare volte in cui capita succede che combino solo dei disastri! Non so perché ma nella mia mutevolissima routine è come un punto fermo senza il quale il mio mondo si destabilizza. Qualcuno dirà : “Eeeeh ma quanta importanza per un momento che per molti è fatto da un caffè veloce e all’impiedi “ ma a me piace dedicare il giusto tempo alla colazione e quando capita che ci sediamo tutti insieme è per me il modo ideale di iniziare la giornata .

I miei non amano molto il latte e preferiscono yogurt o succo da bere mentre io non posso rinunciare al mio cappuccino fatto in casa al quale segue sempre un bel caffè doppio. Inutile dire che spesso abbiamo torte o muffin da gustare a colazione, ne ho provate veramente tante, semplici e più elaborate, crostate varie e cupcakes. Questa volta era da un po’ che eravamo senza e ripiegavamo sui classici biscotti o pane tostato, poi apro il frigo e vedo della panna fresca in scadenza, avanzata dalla preparazione del gelato dei giorni prima. Mi metto quindi alla ricerca di una ricetta sui miei blog preferiti e trovo questo buonissimo plumcake https://www.madamegateau.it/plumcake-alla-panna-senza-burro-e-olio/ Seguo questo blog e l’autrice Marilisa non da molto tempo, ma ho già provato alcune ricette e sono tutte ben riuscite. Marilisa e il suo blog mi affascinano molto, trovo che i suoi scatti siano molto belli e spero un giorno,con tanta pratica e studio, di ottenere risultati simili.

Nel frattempo,pian pianino ,ho recuperato l’attrezzatura di base e mi applico nella pratica e nello studio. Ho ampio margine di miglioramento … ma come sempre nella vita mai arrendersi!

Se vi va provate a fare questo plumcake che è senza burro e senza olio e ditemi se anche a voi è piaciuto tanto quanto a me, inzuppato nel latte o con Nutella spalmata sopra lo apprezzerete senza dubbio.

Perciò … provate, condividete e siate portatori di buonumore sempre!

Poppy